10 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
13 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
9 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
13 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
10 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
12 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
11 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
9 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
11 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
12 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi

Torna la tre giorni di AgriTerranova Expo

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - AgriTerranova Expo si terrà anche quest'anno dal 10 al 13 giugno a Terranova da Sibari, in occasione delle celebrazioni per la festività di Sant'Antonio.

È il tradizionale evento espositivo del Comune jonico incentrato sulla produzione artigianale, commerciale e le iniziative industriali.

L'iniziativa punta a difendere e rilanciare comparti occupazionali che rappresentano la colonna portante dell'economia terranovese.

Lo comunica il Vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, evidenziando l'elemento qualificante della solida collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazioni agricole e culturali operanti sul territorio, singoli produttori; nonché sul supporto della Pro Loco "Thurium Novum" e l'associazione nazionale "Città dell'Olio".

«AgriTerranova Expo è un segmento dell'edizione complessiva AgriTerranova 2023 che si terrà ad ottobre, importante progetto amministrativo giunto alla sua quinta edizione – ricorda Smiriglia - ricco di momenti espositivi e convegnistici, tradizionali rappresentazioni musicali, artigianali ed enogastronomiche con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio e la produttività tipica locale».

In concomitanza con l'iniziativa, si terrà il convegno "Settori produttivi locali e tra cambiamento climatico e transizione ecologica" con gli interventi di rappresentanti istituzionali e tecnici impegnati in prima persona.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.