9 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
8 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
11 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
10 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
7 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
11 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
9 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
10 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
11 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
8 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»

Torna la tre giorni di AgriTerranova Expo

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - AgriTerranova Expo si terrà anche quest'anno dal 10 al 13 giugno a Terranova da Sibari, in occasione delle celebrazioni per la festività di Sant'Antonio.

È il tradizionale evento espositivo del Comune jonico incentrato sulla produzione artigianale, commerciale e le iniziative industriali.

L'iniziativa punta a difendere e rilanciare comparti occupazionali che rappresentano la colonna portante dell'economia terranovese.

Lo comunica il Vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, evidenziando l'elemento qualificante della solida collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazioni agricole e culturali operanti sul territorio, singoli produttori; nonché sul supporto della Pro Loco "Thurium Novum" e l'associazione nazionale "Città dell'Olio".

«AgriTerranova Expo è un segmento dell'edizione complessiva AgriTerranova 2023 che si terrà ad ottobre, importante progetto amministrativo giunto alla sua quinta edizione – ricorda Smiriglia - ricco di momenti espositivi e convegnistici, tradizionali rappresentazioni musicali, artigianali ed enogastronomiche con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio e la produttività tipica locale».

In concomitanza con l'iniziativa, si terrà il convegno "Settori produttivi locali e tra cambiamento climatico e transizione ecologica" con gli interventi di rappresentanti istituzionali e tecnici impegnati in prima persona.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.