9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
12 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
11 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
10 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile fa tappa a Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - È in corso in questi giorni in tutta Italia il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 promosso da Asvis. Il Festival è la più grande iniziativa presente in Italia volta a sensibilizzare cittadini e imprese, associazioni e istituzioni su temi come la sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’obiettivo è realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

L’Aic (Associazione Italiana Coltivatori) ha deciso di ospitare il Festival nella sua sede di Cosenza il 15 ottobre 2022 alle ore 18:00.

All’evento parteciperanno molti imprenditori che stanno realizzando progetti di circolarità e vari «agricoltori che adottano pratiche di sostenibilità ambientale, con un focus sulla produzione di energia dall’agricoltura. L’aggravarsi della crisi energetica ha fatto precipitare il 13% delle aziende agricole italiane in una situazione così critica da portare al rischio di cessazione dell'attività e oltre 1/3 del totale nazionale (34%) si trova costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari (dati Crea). Allo stesso tempo i dati Istat sull'inflazione evidenziano per il mese di settembre un aumento di prezzo del 11,5% per i beni alimentari al quale il 43% delle famiglie italiane reagirà concentrando la spesa su prodotti indispensabili, eliminando il superfluo (Rapporto Coop 2022). A fronte di questi dati allarmanti e in attesa di provvedimenti istituzionali capaci di fronteggiarli l’AIC mette in primo piano le buone pratiche di agricoltori lungimiranti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.