1 ora fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
2 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
48 minuti fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
3 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
4 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
4 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
18 minuti fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
2 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
3 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
1 ora fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile fa tappa a Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - È in corso in questi giorni in tutta Italia il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 promosso da Asvis. Il Festival è la più grande iniziativa presente in Italia volta a sensibilizzare cittadini e imprese, associazioni e istituzioni su temi come la sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’obiettivo è realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

L’Aic (Associazione Italiana Coltivatori) ha deciso di ospitare il Festival nella sua sede di Cosenza il 15 ottobre 2022 alle ore 18:00.

All’evento parteciperanno molti imprenditori che stanno realizzando progetti di circolarità e vari «agricoltori che adottano pratiche di sostenibilità ambientale, con un focus sulla produzione di energia dall’agricoltura. L’aggravarsi della crisi energetica ha fatto precipitare il 13% delle aziende agricole italiane in una situazione così critica da portare al rischio di cessazione dell'attività e oltre 1/3 del totale nazionale (34%) si trova costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari (dati Crea). Allo stesso tempo i dati Istat sull'inflazione evidenziano per il mese di settembre un aumento di prezzo del 11,5% per i beni alimentari al quale il 43% delle famiglie italiane reagirà concentrando la spesa su prodotti indispensabili, eliminando il superfluo (Rapporto Coop 2022). A fronte di questi dati allarmanti e in attesa di provvedimenti istituzionali capaci di fronteggiarli l’AIC mette in primo piano le buone pratiche di agricoltori lungimiranti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.