11 minuti fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
3 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
41 minuti fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
15 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
1 ora fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
1 ora fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
4 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
16 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
2 ore fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
15 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»

Crosia, il maestro Burato al Donizetti per una masterclass di pianoforte

1 minuti di lettura

CROSIA Ulteriore azione di formazione presso l’Istituto Donizetti di Mirto Crosia. Stavolta, presso la struttura guidata dal direttore Giuseppe Greco, arriverà il maestro Cristiano Burato. L’illustre musicista terrà una masterclass di pianoforte. Ampio l’entusiasmo per l’attività programmata per il 21 e 22 marzo. La masterclass è aperta sia agli allievi interni del Donizetti, e sia agli esterni, vogliosi di approfondire e apprendere nozioni dall’importante ospite. L’iniziativa è stata annunciata nello scorso mese di gennaio: da subito numerose iscrizioni, fino al raggiungimento del sold out.

Il direttore Greco ha evidenziato come l’appuntamento con il maestro Burato rappresenti una sorta di innovazione nell’impostazione della masterclass del 21 e 22 marzo. Infatti, «pur essendo un grande musicista, ho chiesto personalmente – ha riferito Greco – di potersi interfacciare con i giovani del nostro territorio che hanno già raggiunto un buon livello di preparazione, quindi, pianificando un’attività di perfezionamento».

«Al contempo, però – ha aggiunto il direttore del Donizetti – ho avvertito anche necessità di offrire ai più piccoli, a coloro che si stanno approcciando ora nel mondo della musica, di poter conoscere un grande pianista».

Sarà esattamente così. Il maestro Burato ha accettato la proposta. Difatti, la strutturazione della due giorni, oltre all’attività puramente didattica, prevede, fra l’altro, momenti di interazione con il maestro, anche con gli allievi più piccoli e a questi ultimi dedicherà uno spazio apposito, con attività ad hoc, raccontando loro la propria storia e offrendo interessanti input per la loro crescita, sia nel campo musicale, che nella quotidianità della vita.

Cristiano Burato ​è considerato, a livello internazionale, uno dei maggiori pianisti della sua generazione. Si è diplomato con lode e menzione d'onore al Conservatorio di Mantova, sotto la guida di Rinaldo Rossi, con il quale ha proseguito il perfezionamento artistico. Si è diplomato, inoltre, con lode, presso l'Accademia S. Cecilia in Roma con Sergio Perticaroli.

Dopo aver vinto importanti premi in concorsi pianistici si è imposto definitivamente sulle scene internazionali con la vincita, nel 1996, del prestigioso concorso internazionale "Dino Ciani - Teatro alla Scala" di Milano, con verdetto unanime della Giuria presieduta da Riccardo Muti.

La sua intensa attività concertistica, iniziata all'età di 14 anni, lo ha portato a esibirsi sia come solista sia con prestigiose orchestre nelle sale più prestigiose in Italia e all’estero, collaborando importanti orchestre e direttori d'orchestra. Grazie alle sue interpretazioni chopiniane ha ricevuto importanti apprezzamenti, premi e menzioni speciali da parte di giurie internazionali, di elevata fama e prestigio.

È docente presso il Conservatorio di Bolzano ed è membro del Comitato artistico del concorso “Ferruccio Busoni” di Bolzano. Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.