1 ora fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
1 ora fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
18 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
21 minuti fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
16 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
3 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
51 minuti fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
19 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
16 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
4 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto

Coldiretti conferisce la Laurea honoris causa al viticoltore calabrese Librandi

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Nicodemo Librandi e più in generale l’omonima azienda il cui lavoro con la vigna e con il vino va avanti da quattro generazioni, ha dato sicuramente una interpretazione personale, moderna e innovativa alla viticoltura ed enologia calabrese. Facendo leva sulla tradizione, la ricerca, la sperimentazione ha dimostrato che si possono ottenere ottimi risultati in zone, quali il cirotano, il distretto vitivinicolo più importante della Calabria».

È quanto afferma Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria che a nome personale e di tutta l’organizzazione si congratula con Nicodemo Librandi per il dottorato di ricerca Honoris Causa in “Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali” conferito dal Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa che ha approvato le delibere del Senato Accademico e del Consiglio del Dipartimento dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

«Possiamo ben dire - il presidente di Coldiretti - che è una laurea sudatissima in vigna e in cantina, nella valorizzazione e promozione. Questo riconoscimento è il premio al lavoro, alla qualità e al racconto di un modello produttivo che coniuga la produzione di eccellenza legata ai territori d’origine ed al rispetto e valorizzazione dell’ambiente e che giorno per giorno costruisce asset di sviluppo che il mercato apprezza e premia, fa da traino al territorio ed anche eccellente esempio della multifunzionalità del settore vitivinicolo».

«Librandi è un'azienda di eccellenza, innovativa e antesignana nella ricerca e sperimentazione di vitigni autoctoni, che ha fissato, conservato ed esaltato il patrimonio viticolo. L’azienda Librandi, rimarca Coldiretti, è testimonial della nuova agricoltura innovativa e delle filiere aziendali». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia