4 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
2 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
51 minuti fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
9 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
10 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
3 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
6 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
8 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
10 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
10 minuti fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano

Da Firenze a Corigliano-Rossano grazie a una gita virtuale: bimbi toscani visitano il Museo Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Virtuale e a distanza, ma senza sacrificare l’aspetto sensoriale ed emozionale. E soprattutto senza snaturare il momento che vede protagonisti i piccoli visitatori, pronti, anche dietro uno schermo, ad alzare la mano per chiedere la parola e partire a raffica con le domande utili a soddisfare ogni curiosità. Viaggi d’istruzione, con Amarelli le scuole sperimentano un nuovo modo di conoscere Corigliano–Rossano, la Calabria ed i suoi marcatori identitari distintivi.    

Protagonisti dell’esperienza di laboratorio didattico online sono stati nei giorni scorsi il Presidente del Museo della Liquirizia Pina Amarelli, lo staff museale ed una seconda elementare dell'Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze.

Impossibilitati per via del Covid a raggiungere dalla Toscana la Calabria per il tradizionale viaggio d’istruzione si è pensato di dare vita a questa nuova esperienza che apre il dialogo tra l’impresa culturale ed il mondo della scuola. I contenuti della discussione saranno al centro di una rassegna che si terrà quest’estate in Città.

È stato sperimentato anche con le scuole del territorio. Ieri (lunedì 31) si è tenuto un incontro con l’istituto tecnico di Corigliano-Rossano incentrato sull’importanza e sull’utilità del libro per un’impresa e sul valore aggiunto che un’impresa culturale può rappresentare per un territorio.  

Ai bambini della scuola primaria toscana è stato fornito un kit contenente, oltre alle schede informative sull’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli, sui metodi di estrazione e sulla lavorazione e produzione, anche la liquirizia nelle sue varie e diverse declinazioni: dalla radice alla polvere, fino a quella aromatizzata e pura. L’evento ha fatto registrare l’entusiasmo dei piccolissimi allievi toscani ed è sicuramente destinato ad essere replicato con altre realtà scolastiche da tutta Italia. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.