16 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
16 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
14 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
1 ora fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
15 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
46 minuti fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
20 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
16 minuti fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto

Cassano approva il bilancio di previsione per il biennio

2 minuti di lettura

CASSANO - Il consiglio comunale della Città di Cassano Jonio, riunitosi sotto la presidenza di Lino Notaristefano, ha discusso e approvato a maggioranza, con 11 voti favorevoli e 04 contrari, assenti giustificati i consiglieri Civale e Garofalo, il Documento Unico di Programmazione (Dup) - periodo 2021/2023 e il Bilancio di Previsione Finanziaria 2021/2023.

È quanto si apprende da un comunicato stampa da Mimmo Petroni, Capo Ufficio Stampa di Cassano.

I lavori, sono proseguiti con la Rettifica dell’esito della votazione registrata su Delibera n.15 del 29/04/2021- riguardante “l’Approvazione della Convenzione per l’affidamento del Servizio di Tesoreria”, approvata all’unanimità. Sui temi contabili-finanziari ha tenuto una circostanziata relazione l’assessore delegato alle politiche finanziarie, programmazione economica e fondi comunitari, Antonino Mungo.

 L’amministrazione comune guidata dal sindaco Gianni Papasso, ha evidenziato nel suo argomentare l’assessore Mungo, con la predisposizione del bilancio di previsione, non si ferma a rispondere solo alle sfide “contabili” del prossimo triennio, ma intende rispondere a domande “epocali” per le generazioni future. Un bilancio, ha aggiunto, che diventa sempre più dinamico, ossia pronto a cogliere e ad adeguarsi ai molteplici input che non provengono soltanto dalla legge di bilancio ma dai Dpcm, dal Recovery fund, dal Recovery Plan, il MES e ancora da altri contributi e compensazioni.

 Chiaramente, mentre nel recente passato il bilancio di previsione era un documento statico, rigido che necessitava di certezze normative assoggettato alla legge di Bilancio, recentemente, a causa delle incertezze dovute all’emergenza sanitaria che hanno trascinato dietro di sé una serie di problemi sociali, economici, politici, culturali, ambientali e istituzionali, i problemi già da tempo presenti nella nostra società ora, sono stati amplificati dalla crisi del Covid-19. Per quanto riguarda le entrate, le previsioni relative al triennio 2021-2023 sono state formulate tenendo in considerazione il trend storico degli esercizi precedenti, tenendo in debito conto delle ricadute negative sulle   entrate conseguenti all’emergenza sanitaria in corso.

 Il documento contabile approvato è stato sviluppato con la collaborazione del Segretario Generale, del responsabile del servizio ragioneria e di tutti i responsabili dei servizi, sotto la regia del Sindaco e dei rispettivi Assessori, attraverso l’analisi puntuale di ogni settore di riferimento. Sono stati sviluppati, in particolare, gli interventi, i progetti, le iniziative, gli elementi concreti e specifici finalizzati a dare attuazione a quelle che sono le progettualità generali, originariamente contenute nelle Linee Programmatiche di mandato che sono state presentate al Consiglio Comunale nella prima seduta tenutasi il 1° dicembre 2019 e approvate come base della programmazione futura che l’Ente intende realizzare.

Il risultato, ha affermato l’assessore alle politiche finanziarie, è costituito dal Bilancio preventivo 2021/2023 e dal DUP 2021/2023. Il DUP esplica e sviluppa gli interventi, mentre il Bilancio preventivo finanzia e rende possibile la loro realizzazione. Un percorso parallelo, ha sottolineato Mungo, che trova unitarietà nell’azione sviluppata in questi mesi, proprio al fine di porre le basi progettuali del lavoro dell’amministrazione locale che si sta sviluppando già a partire dall’inizio del 2020. Su alcuni particolari delle previsioni del bilancio sono intervenuti consiglieri di maggioranza e di minoranza.

 La sintesi finale al dibattito è stata tratta dal sindaco Gianni Papasso, che oltre a chiarire alcune questioni sollevate, ha ringraziato la maggioranza consiliare, e i funzionari e dipendenti dell’ente per la collaborazione offerta affinché gli obiettivi prefissati negli intendimenti programmatici si possano concretizzare per migliorare le sorti della collettività.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia