16 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
11 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
13 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
17 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
10 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
18 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
10 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
15 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
14 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
20 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi

Co-Ro: «È necessario che l’Asp intervenga per il contenimento del fenomeno del randagismo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Contenimento del fenomeno del randagismo. Il 18 marzo scorso le Unità di Cattura dei cani vaganti in servizio sul territorio hanno interrotto gli interventi ordinari ed urgenti su strada a causa del mancato rinnovo da parte dell'Asp delle convenzioni con i soggetti esecutori del servizio.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

Come amministrazione comunale, in diverse occasioni, dandone opportuna comunicazione al Prefetto, abbiamo diffidato chi di competenza (Dirigenti e Commissari Asp) affinché si adoperassero per il rispristino immediato di un pubblico servizio la cui interruzione ha prodotto e sta producendo notevoli disagi.

Coscienti delle disastrose conseguenze del blocco delle catture, con il supporto di dipendenti esterni dell'Ufficio Ambiente, Agenti di Polizia Municipale e volontari abbiamo sopperito alle carenze dell'Asp, ci siamo letteralmente sostituiti a chi di dovere e ci siamo assunti la responsabilità di effettuare recuperi e trasferimenti alle strutture preposte.

Sin dall'inizio dell'anno, nonostante la sospensione delle movimentazioni per il lockdown, la mancanza di servizi che deve garantire l'Asp, sono stati ben 127 i cani randagi prelevati sul territorio. Un numero a cui corrisponde un dato estremamente positivo per quanto concerne le adozioni e quindi il decongestionamento dei canili.

È evidente come la mancata assunzione di responsabilità da parte dell'Asp, coprotagonista della lotta al randagismo insieme ai Comuni, contribuisca a vanificare tutti gli sforzi sinora profusi per arginare un fenomeno atavico e che purtroppo si acuisce ancora di più con l'avvicinarsi dell'estate e l'aumento degli abbandoni.

(fonte foto siracusatimes)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.