1 ora fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
10 minuti fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
18 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
1 ora fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
19 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
2 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
18 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
40 minuti fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
2 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
14 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori

Co-Ro: «È necessario che l’Asp intervenga per il contenimento del fenomeno del randagismo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Contenimento del fenomeno del randagismo. Il 18 marzo scorso le Unità di Cattura dei cani vaganti in servizio sul territorio hanno interrotto gli interventi ordinari ed urgenti su strada a causa del mancato rinnovo da parte dell'Asp delle convenzioni con i soggetti esecutori del servizio.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

Come amministrazione comunale, in diverse occasioni, dandone opportuna comunicazione al Prefetto, abbiamo diffidato chi di competenza (Dirigenti e Commissari Asp) affinché si adoperassero per il rispristino immediato di un pubblico servizio la cui interruzione ha prodotto e sta producendo notevoli disagi.

Coscienti delle disastrose conseguenze del blocco delle catture, con il supporto di dipendenti esterni dell'Ufficio Ambiente, Agenti di Polizia Municipale e volontari abbiamo sopperito alle carenze dell'Asp, ci siamo letteralmente sostituiti a chi di dovere e ci siamo assunti la responsabilità di effettuare recuperi e trasferimenti alle strutture preposte.

Sin dall'inizio dell'anno, nonostante la sospensione delle movimentazioni per il lockdown, la mancanza di servizi che deve garantire l'Asp, sono stati ben 127 i cani randagi prelevati sul territorio. Un numero a cui corrisponde un dato estremamente positivo per quanto concerne le adozioni e quindi il decongestionamento dei canili.

È evidente come la mancata assunzione di responsabilità da parte dell'Asp, coprotagonista della lotta al randagismo insieme ai Comuni, contribuisca a vanificare tutti gli sforzi sinora profusi per arginare un fenomeno atavico e che purtroppo si acuisce ancora di più con l'avvicinarsi dell'estate e l'aumento degli abbandoni.

(fonte foto siracusatimes)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.