2 ore fa:Corigliano Volley. Prima amichevole e tanto lavoro per i rossoneri
30 minuti fa:Lavia (Cisl Calabria) indica le priorità del futuro governo regionale
Adesso:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:A Trebisacce torna il Wine Festival Art: protagonisti i vini autoctoni del sud
2 ore fa:Il dolore delle donne di Gaza raccontato nel chiostro di San Bernardino
17 ore fa:All'Unical torna “SuperScienceMe” – la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici"
1 ora fa:Sotto la collina di Gadice riemerge il tesoro nascosto dell'Antica Roma
16 ore fa:Dopo il no all'industria, per il porto di Co-Ro si torna a parlare di crociere. Argomento effimero senza confronto e progettualità
15 ore fa:Antonio Vaglica aggredito a Roma: un giovane lo colpisce con una pietra e tenta di estorcergli 3mila euro
1 ora fa:Trebisacce, passi in avanti per lo svincolo nord: il Comitato Civico dell'ospedale esprime soddisfazione

Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

3 minuti di lettura

La Rossanese arriva con il vento in poppa dopo la prima vittoria in campionato, conquistata domenica scorsa all’ultimo minuto contro il Brancaleone grazie alla splendida punizione di Barbieri al 100°. Un successo che ha acceso l’entusiasmo dei tifosi rossoblù e che rappresenta una spinta importante in vista del ciclo di ferro che attende i ragazzi di mister Aloisi.

Domani, infatti, i bizantini saranno di scena a Reggio Calabria contro la ReggioRavagnese, una delle squadre più accreditate per la vittoria del campionato di Eccellenza. Sarà soltanto la prima di una serie di sfide delicate, che vedrà la Rossanese impegnata anche contro formazioni del calibro di Paolana e Isola Capo Rizzuto.

Mister Aloisi potrà contare sulla migliore formazione possibile. Restano da valutare soltanto le condizioni di Marco Riconosciuto, che nell’ultima gara ha accusato un fastidio fisico. Il resto del gruppo, invece, è pronto e carico per affrontare la difficile trasferta.

A dare ulteriore sostegno ci sarà la nutrita presenza dei tifosi rossoblù, pronti a spingere la squadra con il loro calore anche lontano dallo Stefano Rizzo.

Umori diversi a Castrovillari dopo il ko interno nella prima giornata di campionato contro la ReggioRavagnese. I Lupi del Pollino, che in questo avvio di stagione devono già fare i conti con una penalizzazione di otto punti, saranno chiamati domani a una difficile trasferta a Reggio Calabria contro il Bocale.

La gara non si preannuncia semplice per i rossoneri, chiamati a riscattare subito la sconfitta interna e a dimostrare di poter competere nonostante il difficile contesto iniziale. Mister e squadra dovranno affrontare la sfida con concentrazione e determinazione per invertire la rotta fin dalle prime giornate.

Giornata di fuoco per il Trebisacce, atteso da un big match di alta classifica. La squadra allenata da mister Serafino Malucchi sarà infatti impegnata sul difficile campo del Praia Tortora, una delle formazioni più accreditate per la vittoria finale del campionato di Eccellenza.

I giallorossi arrivano alla sfida dopo la sconfitta interna contro il Bocale e sono chiamati a una prova di carattere per rialzare subito la testa. Non sarà un compito semplice: la compagine tirrenica si è confermata tra le più attrezzate del torneo e potrà contare sul sostegno del pubblico amico.

Mister Malucchi, però, non intende arrendersi e cercherà di spingere i suoi uomini verso il colpaccio esterno, consapevole che una vittoria avrebbe un peso enorme sia per la classifica che per il morale della squadra.

ASD Corigliano Calcio in Coppa Calabria, l’USC in Promozione: due sfide per infiammare i tifosi

Sabato la Coppa con la Juvenilia Roseto, domenica la Promozione contro il Rocca di Neto. Corigliano pronto a vivere due giorni di grande calcio tra entusiasmo, ambizioni e voglia di conferme.

Due giorni di grande calcio attendono i tifosi coriglianesi, pronti a riabbracciare le proprie squadre dopo la pausa estiva.

Il weekend si aprirà sabato pomeriggio alle ore 15:30, allo stadio Stefano Rizzo, con la sfida di ritorno di Coppa Calabria tra l’ASD Corigliano Calcio e la Juvenilia Roseto. All’andata i biancazzurri hanno ipotecato la qualificazione con un rotondo 6-2, ma l’attenzione resta alta: non solo per chiudere al meglio il discorso passaggio del turno, ma anche per verificare ulteriori progressi sul piano del gioco e dell’intesa tra i reparti.

Domenica, sempre alle 15:30 e sempre sul terreno del Rizzo, toccherà invece all’USC Corigliano, impegnata nella seconda giornata del campionato di Promozione contro il Rocca di Neto. Dopo l’ottimo esordio vincente sul neutro di Cotronei contro il Mesoraca, i ragazzi di mister Alberto Aita cercano conferme davanti al pubblico amico.

Non sarà però una gara semplice. Il Rocca di Neto è infatti una squadra che fa della grinta e della determinazione i suoi punti di forza. Inserita nel girone di Coppa Italia di Promozione, ha già incrociato l’USC Corigliano in quella competizione, ma lo ha fatto in condizioni particolari, con una formazione molto rimaneggiata. Domenica, invece, arriverà più compatta e con la volontà di giocarsela a viso aperto.

L’USC Corigliano, dal canto suo, dovrà sfruttare la spinta del pubblico e mettere in campo la qualità della propria rosa. Mister Aita sarà costretto ad alcuni cambiamenti rispetto all’undici tipo, anche a causa delle decisioni del giudice sportivo, ma potrà contare su valide alternative. Sarà fondamentale affrontare la partita con la giusta lucidità, evitando di cadere nella trappola dell’agonismo esasperato che il Rocca di Neto potrebbe provare a imporre.

L’entusiasmo sugli spalti promette di essere l’arma in più per i biancazzurri, che vogliono dare continuità al proprio cammino e confermare le ambizioni da protagonisti in questo campionato di Promozione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.