12 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
13 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
12 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
14 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
1 ora fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
8 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
13 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
14 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
9 minuti fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
15 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine

Rossano, al via monitoraggio sulla presenza di amianto

1 minuti di lettura

Tutela e salvaguardia dell’ambiente. Nuove e stringenti direttive per il monitoraggio sulla presenza di amianto sul territorio comunale. Tutti i proprietari di immobili con coperture in eternit o di aree o strutture in cui siano presenti materiali contenenti fibre di asbesto, sono obbligati entro il termine perentorio di 60 giorni, a partire da oggi (lunedì, 12 maggio), ad effettuare il censimento degli stessi. Uffici comunali disponibili a garantire tutti i supporti burocratici necessari all’espletamento delle procedure. È quanto previsto dall’ordinanza n.40 del 12 maggio 2014, a firma del Sindaco Giuseppe Antoniotti e del dirigente del Settore Territorio e Ambiente Giuseppe Graziani, che fa seguito alla necessità di ottemperare alle disposizioni in tema di tutela ambientale previste dalla Regione Calabria e dall’Azienda sanitaria provinciale. Il provvedimento, infatti - informano gli Uffici - si è reso necessario ai fini dell’adozione da parte delle Regioni, così come previsto dalla Legge 257/92, di piani di protezione dell’Ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto. Tali piani regionali devono prevedere, tra l’altro, il censimento degli edifici nei quali siano presenti materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile, con priorità per gli edifici pubblici, per i locali aperti al pubblico o di utilizzazione collettiva e per i blocchi di appartamenti. Pertanto, si è ritenuto essenziale e urgente che venisse dato compimento al processo conoscitivo sulla diffusione dell’amianto nel territorio comunale, proprio al fine di evitare la dispersione di fibre nocive per la salute pubblica. L’ordinanza è rivolta a tutti i proprietari d’immobili con coperture in lastre di cemento amianto, a tutti i proprietari di beni immobili nei quali siano presenti materiali o prodotti contenenti amianto, nonché ai titolari o legali rappresentanti di unità produttive o altro, affinché provvedano entro il termine perentorio di 60 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza sindacale ad effettuare il censimento degli stessi mediante l’utilizzo di apposito modello, disponibile presso l’ufficio Ambiente di via San Nilo 11, nel Centro storico, o scaricabile dal portale istituzionale del Comunewww.rossano.eu. Le schede, una volta compilate, dovranno essere spedite a mezzo raccomandata al Comune di  Rossano – Settore territorio e ambiente – Servizio tutela inquinamento, oppure consegnate direttamente al protocollo generale dell’Ente, in Piazza Santi Anargiri, entro e non oltre il termine indicato dal provvedimento. Successivamente il Municipio trasmetterà all’Asp di Cosenza, distretto di Rossano, tutte le schede pervenute per il prosieguo dell’iter di competenza. Copia dell’ordinanza è affissa all’Albo pretorio e consultabile attraverso l’albo pretorio on-line.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.