15 ore fa:Donna originaria di Paludi uccisa a colpi d'ascia in Salento
15 ore fa:Rimpasto di Giunta a Mandatoriccio: entrano Corvo e Spataro
14 ore fa:La proposta radicale di disarmare il porto di Corigliano-Rossano sbarca a Venezia
14 ore fa:Stasi plaude al lavoro delle Forze dell'ordine ed alla risposta immediata rispetto ai recenti episodi
1 ora fa:A Civita il convegno “Mitigazione del rischio idrogeologico nei piccoli bacini calabresi”
13 ore fa:Siccità, in arrivo in Calabria più di 10milioni di euro. Falanga (FdI): «Una risposta concreta dal Governo»
17 minuti fa:Amarelli ospita "Residenza Radicale", un evento in cui prendono vita gli scatti della Calabria
2 ore fa:Scambi culturali e radici identitarie, una delegazione di Sindaci Arbëreshe di Calabria va in Kosovo
47 minuti fa:Weekend di successi per la Dojo Bushi al Mediterranean Open 2025
1 ora fa:Con un drone tentano di far "atterrare" 20 cellulari nel Carcere di Ciminata

Cinghiali, per Madeo è diventata emergenza sanitaria: «Agevoliamo il Piano di Contenimento Straordinario»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La questione "cinghiali" è passata da un problema rilegato esclusivamente al mondo agricolo ad emergenza estesa in tutta la provincia, sicuramente insostenibile in molti centri tra i quali anche Corigliano-Rossano. Visto il dilagare della peste suina in tutta Italia, con dei focolai presenti anche nella nostra Regione, l'emergenza è diventata innanzitutto di natura sanitaria». 

Lo afferma in una nota stampa Francesco Madeo, Assessore alla Città Sostenibile ed Equa di Corigliano-Rossano.

«La piaga però non risparmia la sicurezza civica presentandosi ormai di fronte le utenze domestiche degli scali cittadini e delle zone periferiche, creando danni fisici ancora prima che economici sul territorio. Gli incidenti stradali causati da esemplari vaganti non sono sporadici e comunque i danni ed i disservizi per la comunità crescono, persino sui sottoservizi urbani. Gli enti locali, che non hanno competenza e strumenti in merito, non possono gestire in totale solitudine il fenomeno, raccogliendo i cocci dopo ogni avvistamento e incrementando i costi di gestione in capo ai cittadini».

«Ormai è pacifico sostenere la messa a terra di un serio e realizzabile sistema di controllo del numero degli esemplari, visto che il rischio di estinzione è stato abbondantemente superato. L'ultimo intervento legislativo, n. 197/2022, assegna alle Regioni la possibilità di attuare un Piano di Contenimento Straordinario degli esemplari, intervenendo sul controllo numerico anche al di fuori del periodo venatorio e nei luoghi abitualmente non autorizzati,  utilizzando come "selezionatori" i cacciatori e i proprietari dei fondi muniti di specifica autorizzazione e prontamente formati».

«Mostrando la nostra disponibilità a supportare qualsiasi iniziativa sul territorio cittadino chiediamo alla Giunta Regionale un acceleramento nella tempistica di intervento, a seguito del tavolo tecnico avuto tra tutti gli stakeholders interessati» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.