4 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
4 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
6 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
38 minuti fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
4 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
2 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
2 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
7 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
3 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
1 ora fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro

Cinghiali, per Madeo è diventata emergenza sanitaria: «Agevoliamo il Piano di Contenimento Straordinario»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La questione "cinghiali" è passata da un problema rilegato esclusivamente al mondo agricolo ad emergenza estesa in tutta la provincia, sicuramente insostenibile in molti centri tra i quali anche Corigliano-Rossano. Visto il dilagare della peste suina in tutta Italia, con dei focolai presenti anche nella nostra Regione, l'emergenza è diventata innanzitutto di natura sanitaria». 

Lo afferma in una nota stampa Francesco Madeo, Assessore alla Città Sostenibile ed Equa di Corigliano-Rossano.

«La piaga però non risparmia la sicurezza civica presentandosi ormai di fronte le utenze domestiche degli scali cittadini e delle zone periferiche, creando danni fisici ancora prima che economici sul territorio. Gli incidenti stradali causati da esemplari vaganti non sono sporadici e comunque i danni ed i disservizi per la comunità crescono, persino sui sottoservizi urbani. Gli enti locali, che non hanno competenza e strumenti in merito, non possono gestire in totale solitudine il fenomeno, raccogliendo i cocci dopo ogni avvistamento e incrementando i costi di gestione in capo ai cittadini».

«Ormai è pacifico sostenere la messa a terra di un serio e realizzabile sistema di controllo del numero degli esemplari, visto che il rischio di estinzione è stato abbondantemente superato. L'ultimo intervento legislativo, n. 197/2022, assegna alle Regioni la possibilità di attuare un Piano di Contenimento Straordinario degli esemplari, intervenendo sul controllo numerico anche al di fuori del periodo venatorio e nei luoghi abitualmente non autorizzati,  utilizzando come "selezionatori" i cacciatori e i proprietari dei fondi muniti di specifica autorizzazione e prontamente formati».

«Mostrando la nostra disponibilità a supportare qualsiasi iniziativa sul territorio cittadino chiediamo alla Giunta Regionale un acceleramento nella tempistica di intervento, a seguito del tavolo tecnico avuto tra tutti gli stakeholders interessati» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.