3 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
2 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
1 minuto fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
1 ora fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
32 minuti fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
4 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
2 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
1 ora fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Droga, cellulari e armi rudimentali rinvenuti nel carcere di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Vasta operazione della Polizia Penitenziaria nel carcere di Ciminata a Corigliano-Rossano. L’attività di controllo e perquisizione ha portato al rinvenimento di oggetti il cui possesso e utilizzo all’interno del carcere costituisce reato, come telefoni cellulari, droga e armi rudimentali. 

«Riteniamo quanto mai urgente  - affermano Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe e Francesco Ciccone, segretario regionale - che vengano adottate idonee misure di sicurezza atte ad evitare che nelle carceri entrino oggetti non consentiti, ma soprattutto che gli stessi, come i telefoni cellulari, non possano essere utilizzati dai detenuti. Attendiamo che al più presto venga realizzata la schermatura degli istituti». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.