3 ore fa:VOLLEY - Rossano vince nell'esordio stagionale: 3-0 contro lo Sporting Magna Graecia
2 ore fa:Classifica Stanford University, ben 89 docenti dell'Unical tra i migliori scienziati al mondo
2 ore fa:L'Asp di Cosenza lancia il progetto degli infermieri di famiglia e dei laboratori virtuali
1 ora fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid
39 minuti fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: Barbuto contro le ipotesi di un nuovo scalo a Sibari
1 ora fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
3 ore fa:Verso il nuovo semisvincolo di Trebisacce: sopralluogo operativo con ANAS e Webuild
8 minuti fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
4 ore fa:Il libro “Dentro il colore della felicità” di Tina De Rosis arriva nelle scuole di Corigliano-Rossano

Droga, cellulari e armi rudimentali rinvenuti nel carcere di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Vasta operazione della Polizia Penitenziaria nel carcere di Ciminata a Corigliano-Rossano. L’attività di controllo e perquisizione ha portato al rinvenimento di oggetti il cui possesso e utilizzo all’interno del carcere costituisce reato, come telefoni cellulari, droga e armi rudimentali. 

«Riteniamo quanto mai urgente  - affermano Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe e Francesco Ciccone, segretario regionale - che vengano adottate idonee misure di sicurezza atte ad evitare che nelle carceri entrino oggetti non consentiti, ma soprattutto che gli stessi, come i telefoni cellulari, non possano essere utilizzati dai detenuti. Attendiamo che al più presto venga realizzata la schermatura degli istituti». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.