10 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
9 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
7 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
8 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
6 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
9 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
8 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
7 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
6 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Uccise sua madre con oltre 30 coltellate: Paolo Sisci è stato trasferito nel carcere di Cosenza

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Era già stato ipotizzato che Paolo Sisci potesse essere trasferito in un carcere specializzato e così è stato.
Il 33enne, che lo scorso maggio uccise sua madre, Filomena Silvestri, con oltre trenta coltellate, è stato tradotto dalla casa circondariale di Castrovillari a quella di Cosenza.

Le motivazioni del trasferimento sono legate al profilo psichico dell'assassino: il carcere di Cosenza sarebbe, infatti, più specifico in fatto di requisiti in grado di valutare l'aspetto legato alla personalità del detenuto: un elemento fondamentale per capire le motivazioni legate all'efferatezza di un gesto che ha rotto la serenità della cittadina del Pollino e distrutto definitivamente una famiglia stimata e perbene.

È fissato, poi, per la fine di luglio l'ultimo incidente probatorio, dal Gip Biagio Politano e dal Pm Valentina Draetta, nel corso del quale verrà anche depositata la relazione sull'autopsia, eseguita sul corpo della povera Filomena Silvestri.

Esami, questi, determinanti per capire 8l perché di una tale violenza consumatasi, probabilmente, a seguito di reiterati litigi, accentuati dal difficile periodo legato alla pandemia da Covid-19.

Gli esperti, a seguito di questi essenziali risultati, stabiliranno se in Sisci vi era una già presente morbosità oltre a determinare le ragioni dell'omicidio.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).