15 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
15 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
14 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
16 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
14 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
48 minuti fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate
3 minuti fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
17 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
1 ora fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
2 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen

Uccise sua madre con oltre 30 coltellate: Paolo Sisci è stato trasferito nel carcere di Cosenza

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Era già stato ipotizzato che Paolo Sisci potesse essere trasferito in un carcere specializzato e così è stato.
Il 33enne, che lo scorso maggio uccise sua madre, Filomena Silvestri, con oltre trenta coltellate, è stato tradotto dalla casa circondariale di Castrovillari a quella di Cosenza.

Le motivazioni del trasferimento sono legate al profilo psichico dell'assassino: il carcere di Cosenza sarebbe, infatti, più specifico in fatto di requisiti in grado di valutare l'aspetto legato alla personalità del detenuto: un elemento fondamentale per capire le motivazioni legate all'efferatezza di un gesto che ha rotto la serenità della cittadina del Pollino e distrutto definitivamente una famiglia stimata e perbene.

È fissato, poi, per la fine di luglio l'ultimo incidente probatorio, dal Gip Biagio Politano e dal Pm Valentina Draetta, nel corso del quale verrà anche depositata la relazione sull'autopsia, eseguita sul corpo della povera Filomena Silvestri.

Esami, questi, determinanti per capire 8l perché di una tale violenza consumatasi, probabilmente, a seguito di reiterati litigi, accentuati dal difficile periodo legato alla pandemia da Covid-19.

Gli esperti, a seguito di questi essenziali risultati, stabiliranno se in Sisci vi era una già presente morbosità oltre a determinare le ragioni dell'omicidio.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).