15 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
17 minuti fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
15 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
14 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
2 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
16 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
47 minuti fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
1 ora fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
14 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
13 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

Uccise sua madre con oltre 30 coltellate: Paolo Sisci è stato trasferito nel carcere di Cosenza

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Era già stato ipotizzato che Paolo Sisci potesse essere trasferito in un carcere specializzato e così è stato.
Il 33enne, che lo scorso maggio uccise sua madre, Filomena Silvestri, con oltre trenta coltellate, è stato tradotto dalla casa circondariale di Castrovillari a quella di Cosenza.

Le motivazioni del trasferimento sono legate al profilo psichico dell'assassino: il carcere di Cosenza sarebbe, infatti, più specifico in fatto di requisiti in grado di valutare l'aspetto legato alla personalità del detenuto: un elemento fondamentale per capire le motivazioni legate all'efferatezza di un gesto che ha rotto la serenità della cittadina del Pollino e distrutto definitivamente una famiglia stimata e perbene.

È fissato, poi, per la fine di luglio l'ultimo incidente probatorio, dal Gip Biagio Politano e dal Pm Valentina Draetta, nel corso del quale verrà anche depositata la relazione sull'autopsia, eseguita sul corpo della povera Filomena Silvestri.

Esami, questi, determinanti per capire 8l perché di una tale violenza consumatasi, probabilmente, a seguito di reiterati litigi, accentuati dal difficile periodo legato alla pandemia da Covid-19.

Gli esperti, a seguito di questi essenziali risultati, stabiliranno se in Sisci vi era una già presente morbosità oltre a determinare le ragioni dell'omicidio.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).