15 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
16 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
14 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
16 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
14 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
13 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
17 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
43 minuti fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
13 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
1 ora fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen

Manca l'acqua, i cittadini di viale Sant'Angelo bloccano la strada: è protesta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva l'estate, manca l'acqua, i cittadini protestano: un film già visto a Corigliano-Rossano. Una scena che si ripresenta puntualmente ogni anno, ormai da tempo immemore per una questione - quella della carenza idrica - che davvero nessuno sembra essere in grado di risolvere.

A dire la verità non è l'unica. Perché la mancanza d'acqua fa il pari con un'altra grande emergenza che si ripresenta puntuale quando si alzano le temperature. Ed è quella dei rifiuti. Ma oggi l'asticella delle disperazione dei cittadini dei quartieri popolari di viale Sant'Angelo - che non sono mai andati per il sottile - si è alzata perché da giorni, ormai, lamentano la mancanza d'acqua nelle loro case.

Solo il servizio autobotte non ce la fa a soddisfare le esigenze delle tante famiglie che vivono nella zona, soprattutto in un momento in cui le temperature rimangono su valori altissimi ed il bisogno d'acqua è pressoché incessante. Per tutti.

Stamattina, allora, approfittando dell'ora di punta, quando il traffico in entrata e in uscita dalla città era massiccio, un gruppo di 20 persone ha deciso di spostarsi in strada, trascinando in mezzo alla carreggiata anche i cassonetti della spazzatura e i finanche i carrelli della spesa a fare barriera. Non parlano, ma dai loro volti si legge solo tantissima rabbia e indignazione per un diritto e un servizio fondamentale che non gli viene garantito.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.