16 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
20 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
14 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
19 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
13 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
15 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
20 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico

Consiglio Cariati, Maria Elena Ciccopiedi subentra a Mario Sero

2 minuti di lettura
Consiglio Comunale, Maria Elena CICCOPIEDI, prima dei non eletti nella lista “Cariati nel Cuore” nella passata tornata elettorale, subentra a Mario SERO, consigliere dimissionario. Delibere, ok all’inclusione nella programmazione dei fondi europei della metropolitana di superficie tra Crotone e Sibari, alla concessione in deroga per la realizzazione di un marciapiede con pista ciclabile tra il lungomare Cristoforo Colombo ed il Porto, finanziata dal G.A.C., e a una lottizzazione privata. Approvato il Regolamento per la TASI, il nuovo tributo per i servizi indivisibili, come pubblica illuminazione, viabilità e verde pubblico. La tariffa è dell’1x1000. SERO: nonostante la crisi, portiamo avanti una politica del sostegno. Sono, questi, i punti all’ODG approvati dal consiglio comunale riunitosi nel pomeriggio di ieri, mercoledì 27 agosto. Tra le comunicazioni del Sindaco Filippo SERO anche l’intervento sul Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini dello Jonio cosentino sollecitato nei giorni scorsi dai consiglieri di minoranza. Il Primo Cittadino ha riferito che il Consorzio ha approvato il “piano di classifica per il riparto egli oneri consortili di bonifica e irrigazione”. Essendo stato pubblicato tale piano sul BURC il 31 luglio scorso, i cittadini interessati possono presentare osservazioni e trasmetterle, tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento allo stesso Consorzio, entro e non oltre il 29 settembre. Il piano può essere consultato presso l’Ufficio Tecnico comunale. Lo stesso Ufficio, con il supporto dell’U.R.P., su disposizione del Sindaco, sta vagliando l’ipotesi e l’opportunità che anche il Comune presenti, per suo conto e sulla scorta di interessi generali della cittadinanza, osservazioni entro lo stesso termine. La vicenda – ha dichiarato SERO - pur involvendo in genere interessi di natura privata, rappresenta quanto meno un caso di pessima gestione di un Ente pubblico economico che dovrebbe agire sulla scorta di criteri di economicità, efficacia, efficienza e trasparenza. Sino ad oggi abbiamo, invece, assistito ad un fenomeno di intollerabile vessazione nei confronti di cittadini che, a fronte dei pagamenti imposti, non hanno ricevuto alcun servizio; in altri termini si ha l’impressione di essere di fronte al solito “carrozzone” autoreferenziale e sostanzialmente inutile. TASI - La tariffa è dell’1x1000. L’ammontare della detrazione è di 50 euro per le abitazioni principali. Riduzioni per i residenti all’estero, regolarmente iscritti all’AIRE, gli esercizi commerciali, le attività professionali e turistiche all’interno del centro storico, le strutture balneari e turistiche su tutto il territorio comunale, gli immobili strumentali a fondi agricoli, i nuclei familiari e i pensionati in condizioni di disagio attestato dal reddito ISEE. Anche in un momento di estrema difficoltà finanziaria – ha sottolineato Filippo SERO - il Comune non rifugge, dunque, dal farsi concretamente carico di una politica di sostegno del sistema economico locale e delle famiglie che rischiano di soccombere per il prolungarsi di una crisi senza precedenti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.