13 ore fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari
12 ore fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»
Adesso:Le infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria
14 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
12 ore fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente
11 ore fa:Piccole dall'Eco. Sanità al centro: Occhiuto rivendica, Tridico accusa, Toscano ribalta il tavolo
15 ore fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
14 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
14 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
16 ore fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole

Le infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME –  Si è svolto oggi, a Lamezia Terme, l’evento dal titolo “Le infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria” organizzato da Unioncamere Calabria e dal sistema camerale calabrese, con il supporto tecnico scientifico di Uniontrasporti scrl, a conclusione della terza annualità del Programma “Infrastrutture” del Fondo di Perequazione 2023-2024.

L’importante appuntamento ha rappresentato un’occasione ghiotta di confronto, tra stakeholders pubblici e privati, sullo stato di avanzamento delle infrastrutture strategiche in Calabria e sulle prospettive di crescita della portualità turistica regionale.

I saluti istituzionali sono stati curati da Pietro FALBO, Presidente di Unioncamere Calabria a cui sono seguiti gli interventi tecnici di Rosanna GUZZO, Responsabile Area Trasporti di Uniontrasporti che ha illustrato il monitoraggio delle opere prioritarie regionali e di Guido PICCOLI, Amministratore Unico di ALOT che ha presentato le prospettive di crescita della portualità turistica calabrese.

Significativa la presenza delle istituzioni scolastiche: al tavolo dei relatori Pasqualino ISABELLA – Docente ITTL Nautico Pizzo 1874; in collegamento da remoto il Polo Tecnico Professionale Aletti Filangieri (CS) e l’Istituto Tecnico per il Turismo di Acquappesa (CS).

A margine dell’evento, come da programma, si è tenuta la tavola rotonda cui hanno preso parte: Domenico NIGRO IMPERIALE, Presidente Assonautica Cosenza; Gianni LIOTTI, Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Calabria Settentrionale; Capitano di Corvetta (CP) Oreste IEMMA, Direttore marittimo della Calabria e Basilicata tirrenica. 

Per la Regione Calabria sono intervenuti: Claudio MORONI, Dirigente Generale Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici e Valeria Adriana SCOPELLITI, Dirigente di Settore Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali. Hanno, altresì, partecipato al dibattito: Vincenzo Aristide DI SALVO, Amministratore Delegato Porto Tropea S.p.a. e Vittorio ZITO, Sindaco di Roccella Ionica Amministrazione comunale che partecipa alla Porto delle Grazie srl.

A moderare l’evento la conduttrice televisiva, Francesca RUSSO. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.