9 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
6 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
6 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
8 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
7 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
10 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
8 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
7 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
5 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
9 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise

Longevity day, focus sul mondo degli anziani e incontro con i presidenti Occhiuto e Iacucci

1 minuti di lettura

COSENZA - Venerdì prossimo, 19 novembre, dalle ore 8,30 nel palazzo della Provincia di Cosenza avrà luogo il “Longevity day” a cura di FederAnziani Calabria e dell’Opi di Cosenza. Maria Brunella Stancato e Fausto Sposato, rispettivamente presidenti di FederAnziani e degli infermieri cosentini, hanno deciso di accendere i fari su una delle problematiche più avvertite negli ultimi anni. Con loro, per le presentazioni istituzionali, anche Antonio Volpentesta – Presidente Ass. Volare a Santo Stefano, Francesco Iacucci - Presidente Provincia Cosenza, Roberto Occhiuto – Governatore della Calabria e Franz Caruso-Sindaco di Cosenza.

Quando si smette di essere giovani o a che età si diventa vecchi? Più di quindici, meno di trenta. Questa è la fascia d’età in cui si è “giovani” secondo Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. Prima si è bambini e ragazzi. Dopo si viene classificati come adulti. Non tutti sono d’accordo con queste soglie. Alla domanda “quando finisce secondo lei la giovinezza?”, la risposta più frequente è trentacinque anni. Si tratta di una media fornita dai sondaggi UE, che nasconde però grandi differenze fra Paesi. Gli scandinavi allungano la soglia Eurostat di soli tre anni. Per i greci invece la giovinezza dura fino ai cinquantadue anni. Poi si diventa adulti per un breve periodo e a sessantacinque arriva la pensione.

Di questo e di tante altre cose si discuterà dunque. Molti gli ospiti, i premiati e gli interventi durante tutto il giorno: da Antonio Leonardo Montuoro Presidente Accademia della Dieta Mediterranea  a Lina Pecora - Consigliera Nazionale dell’Ordine degli Agronomi ; da Vincenzo La Regina– Vicepresidente FederSanità Anci Calabria a Maria Teresa Manes –  Medico Cardiologo Ospedale Civile di Paola, da Filippo Fimognari  Past President Nazionale Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio a Clarice Gareri -  Ricercatrice Università Magna Grecia fino a Anna Maria Coscarello – Assistente Sociale Asp, Sinicropi Maria Stefania - docente del dip di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione Unical , Francesca Greco Responsabile Virologia Ospedale Civile di Cosenza, Francesco Maria Fazio – Oncologo - Resort La Bruca dove la vacanza diventa anche cura, Roberto Matragrano Presidente Regionale Confartigianato, Corrado Rossi Imprenditore Maccarony chef Accademy, Sergio Mazzuca Imprenditore, Lorenzo Gasparrini Segretario Nazionale Associazione Domina, Giuseppe Nisticò’ Presidente   Renato Dulbecco Institut, Filomena Greco Gruppo IGreco, Gianluca Gallo - Assessore Regione Calabria, Elvia Raia Presidente Nazionale Federcentri- Promotrice del #ildirittodicontare e Roberto Messina Presidente Nazionale Senior Italia- Gruppo Interparlarmentare Longevity.

(fonte foto ferrara salute)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.