2 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
4 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
8 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
4 minuti fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
3 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
6 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
10 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
10 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
45 minuti fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
9 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

Emergenza rifiuti, l'Opposizione chiede una Commissione Ambiente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Da due anni insistiamo sulle proroghe illegittime del contratto di gestione di igiene urbana, il servizio di raccolta rifiuti, che stanno costringendo la Città di Corigliano-Rossano in una spirale che fa aumentare le bollette e incrementare i disservizi».

È quanto si apprende da un comunicato stampa del Movimento Aria Nova.

«Noi consiglieri di opposizione, membri della Commissione Ambiente, puntiamo il dito verso l'Amministrazione Stasi che non ha mai reso le tematiche ambientali, soprattutto la questione rifiuti, prioritarie per questa Città. I dati, oltre gli scoop giornalistici nazionali, sono sconfortanti e mostrano una Amministrazione Comunale totalmente assente sulla questione rifiuti che perde 15 punti percentuali di raccolta differenziata in due anni».

«L'area urbana di Corigliano, infatti, a giugno 2019, data di insediamento del nostro Sindaco del cambiamento, registrava il 57% di raccolta differenziata, mentre nel mese di Aprile abbiamo registrato un timido 42%».

«Abbiamo chiesto una Commissione Ambiente, che ci auguriamo venga convocata nel più breve tempo possibile, perché non vogliamo vedere scarica barile verso gli altri enti provinciali e regionali e chiediamo a questa amministrazione un potenziamento immediato dell'ufficio ambiente, un potenziamento immediato della fase di sensibilizzazione e un potenziamento immediato della fase di repressione.

Abbiamo perso tutti i sacrifici che i nostri cittadini hanno fatto nel passato per costruire una Città sostenibile, in linea con le direttive europee. Non potete fare ancora finta di niente».

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia